Visualizzazione post con etichetta Dast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dast. Mostra tutti i post

martedì 1 luglio 2014

SUPERHEROES 2.0


SUPERHEROES 2.0
cura di Silvia Fabbri
Proprio mentre il cinema e la tivù celebrano le ultime puntate delle intramontabili saghe dei supereroi tradizionali, anche l’arte contemporanea, da qualche tempo, ha preso a occuparsi con più costanza degli invincibili eroi di carta. Reinterpretandoli a modo suo.
In questa mostra, oltre trenta artisti italiani e internazionali raccontano la loro personale visione del mondo dei supereroi, tra ironia, divertimento, disincanto e anche un po’ di provocazione.
Felipe Cardeña Super Power Flower collage su tela 110x80 2014lowDalle spiazzanti invenzioni di Robert Gligorov, che rappresenta un Hulk superumano fatto solo di fibre muscolari e un semidio pieno di mani e braccia in grado di eseguire ogni gesto possibile nello stesso momento, a Matteo Basilé che mette in scena una guerra senza esclusione di colpi tra eroine sospese tra preistoria e scenari futuribili, a Francesco De Molfetta, che riveste un angelo settecentesco con la veste di Batman e un puttino con quella di Robin, a Giuseppe Veneziano, che rappresenta gli amori omosex dei supereroi di carta, le invenzioni degli artisti si succedono tra le pareti dei due storici palazzi versiliesi con il gusto del divertimento e della più imprevedibile ironia, tra sculture, quadri, fotografie, installazioni e su ogni sorta di medium possibile.
Ecco allora gli street artists Pao e TvBoy che reinterpretano i classici eroi dei fumetti in chiave pop, ecco Max Ferrigno che colora il Jocker di tinte horror, ecco Fidia Falaschetti che gioca coi nomi e mette in scena una W’Older Woman invecchiata, ecco Max Papeschi che mescola, come d’abitudine, supereroi e personaggi storici, ecco la giapponese Tomoko Nagao che mescola le carte tra cultura pop occidentale e orientale; mentre Felipe Cardeña fa spuntare Superman da un iridescente sfondo “flower power”, Massimo Festi traveste dei “normali” eroi della porta accanto con le maschere di Batman, Robin e Catwoman. E ancora Alex Folla che presenta una sfilata di supereroine dai toni cupi e contemporanei, che rimandano alle ”vedove nere” delle moderne guerre interetniche, mentre Dorian X mette Superman nei panni di un surreale Cristo benedicente a base di carne d’hamburger e Coca Cola.
Clark-Can-tE ancora si alternano sulle pareti le invenzioni di Dario Arcidiacono, David Bacter, Sara Baxter, Paolo Buggiani, Paolo Cassarà, Antonio Cugnetto, Dast, Antonio De Luca, Desiderio, Nicola Di Caprio, Simone Fazio, Franko B., Giampaolo Frizzi, Svitlana Grebenyuk, Hiroto Kitagawa, Anna Muzi, Domenico Pellegrino, Gianluca Sbrana, Elena Trailina, Stefano Zattera, Andrea Zucchi.
A dare il benvenuto alla mostra, una grande statua monumentale in marmo di un Superman domestico, con le borse della Coop in mano, dello scultore Stefano Mezzaroma.
Durante la serata d’inaugurazione, infine, a Villa Bertelli, lo street artist Ozmo dipingerà una grande parete proprio di fronte allo spazio espositivo con una rivisitazione ironica del supereroe, mentre Massimo Giacon, noto artista visivo e già fumettista di grido fin dai primi anni Ottanta, eseguirà una singolare performance, nella quale esibirà il suo unico superpotere: quello di saper dipingere contemporaneamente con due mani.

giovedì 6 settembre 2012

T-shirts per Microteca

Ecco le magliette di Daniela Perissinotto (sx indossata da Marisol Cecilia Ebner Epple) e di Dast (dx indossata da Manuel Pablo Pace.
Per informazioni potete contattare 
www.micro-teca.blogspot.com

martedì 4 settembre 2012

Microteca



Un nuovo progetto concepito in famiglia: MICROTECA
Un esperimento per fare, disfare e creare nuove cose, belle cose e strane cose.
Tutto dentro le mura dell'interno 8d, nel borgo medievale tra i colli, dentro una casina rosa.
T-shirts, fanzine, toys e tutto quello che ci frulla in testa prima di andare a dormire, Microteca si crea il suo Microcosmo.
www.micro-teca.blospot.com

Lisa in the sky with diamonds by Dast

Lisa in the sky with diamonds
Dast
100 x 100 cm 
oil on canvas
<Past Forward>
Infart 6
Museo Civico 
Bassano del Grappa

sabato 11 agosto 2012

INFART


Giunto alla 6° edizione, il Festival di Arte e Musica INFART propone una ricca serie di appuntamenti artistici e musicali in 3 nuove location che apriranno al pubblico per la prima volta.

Gli eventi del Festival sono ad ingresso gratuito, eccetto dove diversamente specificato (*)

INFART ART EXHIBITIONS

TULPA
dal 29 agosto al 9 settembre
Spazio Arca

Esposizione personale di 108, pseudonimo dell’artista italiano Guido Bisagni. A cura dell’Associazione Culturale Obliqua.



PASSENGERS
dal 30 agosto al 2 settembre
CSC San Bonaventura

Viaggio nelle giovani realtà dell’arte contemporanea italiana Evento ideato da No Title Gallery.



PAST FORWARD (*)
dal 31 agosto al 7 ottobre
Musei Civici

La creatività italiana tra passato e futuro: i capolavori di ieri reinterpretati dai talenti di oggi.


OUTDOORS
dal 30 agosto al 2 settembre
Parcheggio "Le Piazze"

La street-art, fenomeno artistico con cui Infart ha mosso i suoi primi passi, sarà di scena al Parcheggio “Le Piazze”.


INFART MUSIC FESTIVAL


GIOVEDÌ 30 AGOSTO

c/o Parcheggio “Le Piazze”

dalle 19:00
SON ENSEMBLE (Music Performance)
DREAMS FOR SALE (Music Performance)


VENERDÌ 31 AGOSTO

c/o Parcheggio “Le Piazze”

dalle 20:30
AUZA ( (Torpedo Unit, Italia)
MILANGELES (Italia)
LUCKY BEARD REC SHOWCASE
w/
STABBER (Lucky Beard Rec, Italia)
DIGI G’ALESSIO (Lucky Beard Rec, Italia)
+guest



SABATO 1 SETTEMBRE

c/o Parcheggio “Le Piazze”

dalle 17:00
Freestyle Rap Battle:
8 tra i migliori freestyler del Nord Est si sfideranno sul palco
DIETRO LE LINEE (Live Showcase) featuring Dj Zonta (Unlimited Struggle, Italia)
CKRONO & SLESH (Bass Squad, Italia)
ACKEEJUICE ROCKERS (Overcooked Recs, Italia)
BERT ON BEATS (Man Recordings, Estonia)
+guest



SABATO 1 SETTEMBRE

c/o Shindy Club

INFART FESTIVAL AFTER PARTY SPECIAL (*)

dalle 01.30
Overcooked Records Take Over
w/
CALSKI (Overcooked Recs, Uk)
JACK THE HUSTLER (Overcooked Recs, Finlandia)
KLIPAR – ZOMBIES FOR MONEY (No Brainer, Overcooked Recs, Lisbona)
+guest



DOMENICA 2 SETTEMBRE

c/o Parcheggio “Le Piazze”

dalle 17:00
Dj-set w/
ROTTEN CISKI + FRED & BOI (Italia)
Live w/
SULTAN BATHERY (Slovenly Rec, Italia)
HATE BOSS (RedLed, Italia)
Dj-set w/
EXPANSION ELECTRONIC (Torpedo Unit, Italia)
+guest

venerdì 15 giugno 2012

Dast

Sabato 23 giugno all' Hotel Il Guscio di Terraracina (LT) potrete trovare Mutamenti (il libro di Dast ed Elena Rapa) più State Lontani di Andrea Grieco ed illustrazioni di Dast.
E per i più maliziosi ci sarà anche Sally Van Tassel!
Non mancare!

venerdì 25 maggio 2012

DE-FORMA MENTIS


DE FORMA MENTIS
Mostra di Daniela Perissinotto e Dast

Due menti.
Due esperienze pittoriche differenti che discutono sulla loro forma, sulla forma delle altre menti, sulla mente e sulla forma più in generale.
Qual è la giusta forma?
Qual è la giusta mente?
Si può dire che esiste una forma mentis giusta, retta, auspicabile?
O dobbiamo attenerci a uno schema condiviso imposto?
Una discussione famigliare, un botta e risposta che cerca di indagare uno degli aspetti più interessanti e complicati della nostra esistenza: e se non ci fosse un giusto o sbagliato, ma un insieme di forme svariato e avariato?
Partendo da queste premesse, il 9 giugno alle 18.30 presso SpazioNadir a Vicenza, Daniela Perissinotto  e Dast, si confrontano cercando di esprimere un sentire comune ad entrambi, ma che assume inevitabilmente differenti sfumature ed interpretazioni legate alle diversità di carattere e esperienze .
 Con l’aiuto del performer N, che per l’inaugurazione creerà un’ apposita colonna sonora, Dast e Daniela Perissinotto intendono stimolare nello spettatore l’idea che il confronto può escludere il conflitto e la condivisione possa essere una strada da percorrere, quando si intende il fare artistico un momento legato alla comunicazione, allo scambio di idee, alla collaborazione tra più formae mentis.
Sarà giusto, sarà sbagliato?
A voi la scelta.

domenica 13 maggio 2012

Mutamenti a Bologna



Mutamenti
Presentazione domenica 20 maggio alla Modo Infoshop di Bologna

mercoledì 9 maggio 2012

Mutamenti!


 Ecco il link per vedere l'intervista a Dast e ad Elena Rapa per Mutamenti, Fabrica Fluxus Gallery, Bari:

venerdì 21 ottobre 2011

DAST alla Luz de Jesus Gallery in L.A.

VerlatoLa Luz de Jesus 25Mark Ryden

Billy Shire celebrates 25 years with huge group exhibition & book

Part 1: October 7–30
Opening receptions: October 7 & 8, 8–11 PM

Part 2: November 4–27
Opening receptions: November 4 & 5, 8–11 PM



To celebrate 25 years of groundbreaking art shows, Billy Shire presents his biggest event ever: La Luz de Jesus 25, a major retrospective exhibition and companion book. The show, offering work by more than 260 artists who have exhibited at the gallery over the years, is so extensive that Shire has split it into two parts, each with two opening nights. As you can see from the list below, the participating artists are a veritable Who's Who of art world luminaries. This is a once-in-a-lifetime opportunity to see all these amazing artists together in one show.

View the artist roster for each month here.

The book, La Luz de Jesus 25: The Little Gallery That Could, features images of all the art in the show, a personal anecdote about Shire and the gallery written by each artist, essays by La Luz gallery directors and a foreword by Shire. The book is much more than a simple record of this remarkable exhibition. Together, the images and essays present a history of La Luz de Jesus through the eyes of the artists whose careers are intertwined with Shire and his gallery.